Controlli Magneto-Induttivi Per Funi D’acciaio
Impianti per il trasporto di persone
Effettuiamo controlli magneto-induttivi delle funi d’acciaio utilizzate su qualsiasi tipologia di impianto a fune per il trasporto persone, quali ad esempio: funivie bifuni a singola o a doppia fune portante, telecabine ad agganciamento automatico, funivie monofuni, sciovie, funicolari terrestri e ascensori.


Registratori
RIM 1 Mod. I
Campo di impiego e applicazioni: è stato concepito per applicazioni sia nel settore impianti trasporto persone che in quello industriale.
È inoltre idoneo per l’effettuazione di controlli a basse velocità con scala dilatata (rapporto 1:20).
Accoppiato a un detector a magneti permanenti costituisce un insieme approvato dal Ministero dei Trasporti per il controllo di funi di impianti di trasporto persone in servizio pubblico.
RIM 1 Mod. M
Campo di impiego e applicazioni: è stato concepito per applicazioni nel settore impianti di sollevamento per l’effettuazione di controlli a basse velocità (tipiche degli stessi). Può essere abbinato a qualsiasi detector a magneti permanenti di nostra costruzione.
CENTRALINA RILEVAMENTO ANOMALIE / PUNTO FUNE
Campo di impiego e applicazioni: apparecchiatura elettronica per il rilevamento di difetti o mancanze di sezione su funi traenti.
Viene utilizzata in abbinamento con:
DETECTOR PX 25 – versione fissa per controllare funi di diametro fino a 22 mm;
DETECTOR PX 40 – versione fissa per controllare funi di diametro fino a 40 mm;
DETECTOR BX 60 – versione fissa per controllare funi di diametro fino a 60 mm.
Al passaggio di un’anomalia della fune che supera la soglia prefissata, scatta un allarme ottico/acustico unitamente ad un relè per servizio esterni.
È consigliabile il montaggio di questa apparecchiatura per effettuare il controllo permanente delle funi di soccorso di funivie bifuni.
Controlli non distruttivi
I tecnici di SECURITY CONTROL sono qualificati e certificati CICPnD (Centro Italiano di Certificazione Prove non Distruttive e Processi Industriali) per l’esecuzione di controlli non distruttivi. Oltre al metodo magneto-induttivo e visivo vengono effettuati controlli a ultrasuoni, magnetoscopia e con liquidi penetranti. In questo ambito, tra i servizi offerti da SECURITY CONTROL, vi è anche l’esecuzione di revisioni speciali e generali di impianti a fune ai sensi del DM 02/01/1985 n° 23 e s.m.i., nonché della pianificazione dei suddetti controlli. SECURITY CONTROL esegue inoltre verifiche strutturali di gru e carriponte sulla base della nuova normativa vigente.


Applicazioni industriali varie
Effettuiamo controlli magneto-induttivi delle funi d’acciaio impiegate per usi particolari come ponti sospesi, tensostrutture, blondin, antenne strallate, torce, camini, derrick, coperture di grandi infrastrutture ed edifici.
ESEMPIO PRATICO: Fune caratterizzata da forte corrosione interna non individuabile dal controllo visivo. Il controllo magneto-induttivo ha evidenziato, lo stato interno della fune, confermato successivamente all’apertura della stessa. A differenza della situazione precedente il secondo grafico mostra una fune in buone condizioni. I picchi che si evidenziano sono dei fili simulazioni di rottura applicati alla fune detti fili test per stabilire il rapporto fra segnale di fondo e ampiezza del segnale.
Manutenzione di apparecchiature M–I a magneti permanenti
Forniamo inoltre tutti gli accessori necessari a supporto dei detector e registratori: carta – inchiostro – pennini – cavi di collegamento. Effettua interventi di riparazione, manutenzione e taratura delle apparecchiature, oltre alla rimagnetizzazione e verifica periodica del campo magnetico.
Controlli Impianti Di Sollevamento E Accessori
Siamo in grado di offrire ai grossi complessi industriali quali cantieri navali, acciaierie, cartiere e cementifici, un servizio “chiavi in mano” di controlli e manutenzioni periodiche degli impianti di sollevamento e dei relativi accessori.
Questo servizio è esteso in tutta Italia e comprende, oltre al controllo trimestrale delle funi degli impianti di sollevamento, il controllo degli accessori: brache di funi d’acciaio e in fibra sintetica, catene, gambetti (grilli), bilancini di sollevamento, paranchi a catena, ganci di sollevamento, contenitori metallici per il trasporto persone e materiali (baie), passerelle trasporto persone e piattaforme trasporto materiali.
Si effettuano inoltre controlli non distruttivi sugli impianti provvisori a cremagliera destinati al trasporto di persone (ascensori/montacarichi).
Progettazione e manutenzione di apparecchiature M-I
I primi detector SECURITY CONTROL furono ideati 30 anni fa per rispondere alle esigenze di controllo dell’epoca. Da allora i tecnici di SECURITY CONTROL hanno continuamente progettato e realizzato apparecchiature, anche su misura, adeguandole all’evoluzione della moderna tecnologia impiantistica. Il frutto del loro lavoro è una vasta gamma di apparecchiature approvate dal Ministero dei Trasporti, che vengono utilizzate direttamente dai tecnici di SECURITY CONTROL durante gli interventi di controllo oppure vendute a terzi.
AX 30 – AX 60 – AX 60/A – AX 80 – TRANSCARPA MOD.A – PX 25 – PX40 – BX 60
BX 80 – PX 25L – PX 40 L – BX 60 L – MX 15
CENTRALINA RILEVAMENTO ANOMALIE / PUNTO FUNE
REGISTRATORI:
RIM 1 Mod. I – RIM 1 Mod. M
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo da un diametro di 15 mm fino ad un diametro massimo di 30 mm. Questa strumentazione, di tipo speciale a U rovesciata con bobina inferiore apribile, è stata progettata e realizzata per permettere il controllo delle funi portanti di funivie e teleferiche con numerosi sostegni o ballerine di linea. È dotato di guide e rulli guidafune.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di tipo “chiuso” o “ercole” fino al diametro massimo di 60 mm. Il detector “AX 60” è un detector di tipo speciale a U rovesciata. È stato progettato e realizzato per permettere il controllo delle funi portanti di funivie e teleferiche con numerosi sostegni o ballerine di linea. La particolarità di questo detector è quella di poter transitare sopra le scarpe di appoggio delle funi, collegato meccanicamente alla struttura del carrello, senza che si debba ricorrere allo smontaggio e rimontaggio in prossimità dei sostegni dove viene solamente aperta la bobina inferiore, di tipo retrattile. Inoltre, il detector è in grado di controllare la fune anche in prossimità delle scarpe di appoggio (zone queste inesplorabili dagli strumenti di tipo tradizionale).
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di tipo “chiuso” o “ercole” fino al diametro massimo di 60 mm. Il detector “AX 60” è un detector di tipo speciale a U rovesciata. È stato progettato e realizzato per permettere il controllo delle funi portanti di funivie e teleferiche con numerosi sostegni o ballerine di linea. La particolarità di questo detector rispetto all’AX 60 è data dall’assenza della bobina inferiore.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di tipo “chiuso” o “ercole” da diametro 60 mm fino al diametro massimo di 80 mm Il detector “AX 80” è un detector di tipo speciale a U rovesciata con bobina inferiore apribile, progettato e realizzato per permettere il controllo delle funi portanti di funivie e teleferiche con numerosi sostegni o ballerine di linea. La particolarità di questo detector è quella di poter transitare sopra le scarpe di appoggio delle funi, collegato meccanicamente alla struttura del carrello, senza ricorrere allo smontaggio e rimontaggio in prossimità dei sostegni dove viene solamente aperta la bobina inferiore, di tipo retrattile (operazione che può anche essere effettuata in corsa). Inoltre, pur con sensibilità leggermente ridotta, il detector è in grado di controllare la fune anche in prossimità delle scarpe di appoggio (zone queste inesplorabili dagli strumenti di tipo tradizionale).
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Questa strumentazione, di tipo speciale a U rovesciata con bobina inferiore apribile, è stata progettata e realizzata per permettere il controllo delle funi portanti di funivie e teleferiche con numerosi sostegni o ballerine di linea. La particolarità di questo detector è quella di poter transitare sopra le scarpe di appoggio delle funi, collegato meccanicamente alla struttura del carrello, senza dover ricorrere allo smontaggio e rimontaggio in prossimità dei sostegni dove viene aperta solamente la bobina inferiore di tipo retrattile (operazione che può anche essere effettuata in corsa). Inoltre, pur con sensibilità leggermente ridotta, il detector è in grado di controllare la fune anche in prossimità delle scarpe di appoggio (zone queste inesplorabili dagli strumenti di tipo tradizionale).
Applicazioni:
funi di tipo “chiuso” fino al diametro massimo di 45 mm (senza limitazioni di sezione metallica);
funi di tipo “ercole” fino al diametro massimo di 50 mm (senza limitazioni di sezione metallica);
funi con anima tessile fino al diametro massimo di 50 mm.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo fino ad un diametro massimo di 25 mm e 250 mm² di sezione metallica. È adatto sia per funi ad anima tessile che metallica. È dotato di rulli guidafune e controrulli con possibilità di regolazione degli stessi in relazione al diametro della fune, per ottimizzare il campo magnetico.
Tipi:
mod. PX 25 versione “mobile”: dotato di rulli guidafune e controrulli, può lavorare sia in posizione verticale sia in posizione orizzontale, adattandosi a qualsiasi tipologia di impianto;
mod. PX 25 versione “fissa”: dotato di staffe di collegamento in acciaio inox, è adatto per essere montato permanentemente alle strutture dell’impianto per un controllo continuo della fune.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo fino ad un diametro massimo di 40 mm senza limitazioni di sezione metallica. È adatto sia per funi ad anima tessile che metallica, come le spiroidali e le portanti “chiuse” ed “ercole” fino a 40 mm di diametro (nel tipo mobile).
Tipi:
mod. PX 40 versione “mobile”: dotato di rulli guidafune e controrulli, può lavorare sia in posizione verticale sia in posizione orizzontale; è quindi adatto per qualsiasi tipo di impianto;
mod. PX 40 versione “fissa”: dotato di staffe di collegamento in acciaio inox, è adatto per essere montato permanentemente alle strutture dell’impianto per un controllo continuo della fune.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo fino ad un diametro massimo di 60 mm. È adatto quindi sia per funi ad anima tessile che metallica, come le spiroidali e le portanti “chiuse” ed “ercole” fino a 60 mm di diametro. È dotato di rulli guidafune e controrulli con possibilità di regolazione degli stessi in relazione al diametro della fune, in maniera da ottimizzare il campo magnetico.
Tipi:
mod. BX 60 versione “mobile”: dotato di rulli guidafune e controrulli, può lavorare in posizione verticale o in posizione orizzontale, adattandosi a qualsiasi tipologia di impianto;
mod. BX 60 versione “fissa”: dotato di staffe di collegamento in acciaio inox, è adatto per essere montato permanentemente alle strutture dell’impianto per un controllo continuo della fune.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo da un diametro di 60 mm fino ad un diametro massimo di 80 mm. È adatto sia per funi ad anima tessile che metallica, come le spiroidali e le portanti “chiuse” ed “ercole” fino a 80 mm di diametro. È dotato di rulli guidafune con possibilità di regolazione in relazione al diametro della fune, in maniera da ottimizzare il campo magnetico.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo fino ad un diametro massimo di 60 mm senza limitazioni di sezione metallica. Per le sue caratteristiche risulta adatto al controllo di funi sia con anima tessile che con anima metallica. È dotato di rulli guidafune e di controrulli, con la possibilità di regolare gli stessi in funzione del diametro della fune, operazione che permette l’ottimizzazione del campo magnetico. Rispetto al precedente modello BX60 risulta di peso e dimensioni ridotte.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: ha superato le prove di confronto presso il Laboratorio di Prove Non Distruttive Impianti a Fune del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Trieste.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo fino ad un diametro massimo di 25 mm e 250 mm² di sezione metallica. Per le sue caratteristiche risulta adatto al controllo di funi sia con anima tessile che con anima metallica. È dotato di rulli guidafune e di controrulli, con la possibilità di regolare gli stessi in funzione del diametro della fune, operazione che permette l’ottimizzazione del campo magnetico. Rispetto al precedente modello PX25 risulta di peso e dimensioni ridotte.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: ha superato le prove di confronto presso il LA.T.I.F. – Laboratorio Tecnologico Impianti a Fune della Provincia Autonoma di Trento.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo simultaneo di funi d’acciaio multiple di qualsiasi tipo, fino ad un diametro massimo di 16 mm. È dotato di rulli guidafune e controrulli interni autoregolanti in relazione al diametro delle funi, in maniera da ottimizzare il campo magnetico.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 M
Omologazioni: è approvato dal Ministero dei Trasporti.
Verifica campo magnetico: come prescritto dal Ministero dei Trasporti deve essere effettuata ogni 2 anni.
Campo di impiego e applicazioni: adatto per il controllo di funi d’acciaio di qualsiasi tipo fino ad un diametro massimo di 40 mm senza limitazioni di sezione metallica. Per le sue caratteristiche è adatto al controllo di funi sia con anima tessile che con anima metallica. È dotato di rulli guidafune e di controrulli, con la possibilità di regolare gli stessi in funzione del diametro della fune, operazione che permette l’ottimizzazione del campo magnetico. Rispetto al precedente modello PX40 risulta di peso e dimensioni ridotte.
Abbinabile con il Registratore RIM 1 I + tachimetrica.
Omologazioni: ha superato le prove di confronto presso il LA.T.I.F. – Laboratorio Tecnologico Impianti a Fune della Provincia Autonoma di Trento.
Siamo a tua disposizione
Contattaci per informazioni e preventivi gratuiti!